DIRITTI ECONOMICI
Back to homepageL’appello: «La Bce cancelli il debito, ora 2.500 miliardi per la ripresa»
Intervista a Mauro Gallegati, firmatario di un documento sottoscritto da 100 economisti europei chiedono una svolta nella politica economica nell’Europa colpita dalla pandemia: i debiti contratti dagli Stati per l’emergenza Covid siano abbuonati e convertiti in investimenti nella transizione ecologica e nelle società
Read MoreRinnovo dei contratti. I sindacati battono Bonomi: aumento a tre cifre
La Battaglia sui Contratti. Rinnovo dei metalmeccanici: Fim, Fiom e Uilm piegano Federmeccanica. Compromesso sulla vigenza: fino a giugno 2024. Re David: risultato straordinario
Read MoreEuropa-America. I sindacati uniti contro l’accordo commerciale Ue-Mercosur
Con una dichiarazione congiunta, unica nel suo genere, la confederazione dei sindacati europei e quella dei confederazione dei sindacati del Sudamerica bocciano l’accordo: «Non include garanzie forti e vincolanti che assicurino la protezione e il rispetto dei diritti dei lavoratori»
Read MoreIl martedì nero in cui arriva l’uomo forte e si apre un vaso di Pandora
In questo stato d’eccezione in cui pandemia sanitaria e follia politica ci hanno gettato, sovrana si rivela, la potenza del Denaro. Nel 2012 Draghi tiene a battesimo il compact fiscal. Nel luglio 2015 non si farà scrupolo di spingere sott’acqua la Grecia di Alexis Tsipras
Read MoreIndia, la grande protesta contadina incassa consensi globali
Solidarietà internazionale. Il blocco del web di Modi contro le manifestazioni denunciato anche da Greta Thunberg. A favore del governo, invece, si mobilitano i vip locali tra Bollywood e cricket
Read MoreL’incarico a Mario Draghi, alla prova di una crisi di sistema 0
Dopo avere esercitato da banchiere centrale il ruolo di supplente delle politiche fiscali dei governi il presidente del consiglio incaricato Mario Draghi potrebbe esercitare lo stesso ruolo dall’altra parte della barricata in una nuova e devastante crisi
Read MorePandemia. I costi economici: Italia -8,8% del Pil, Eurozona -6,8%
Effetto Covid 19. Tranne la Cina, in tutto il pianeta nel 2020 le principali economie nazionali affossate dal coronavirus.
Read MoreCovid-19. Già 444 mila occupati in meno, una bomba sociale
La crisi. Nell’ultimo anno i più colpiti sono le donne, i precari e le partite Iva. In attesa delle decisioni sul blocco dei licenziamenti la situazione è avviata al peggioramento
Read MoreDiseguaglianze. Per i poveri il conto della crisi durerà dieci anni
Rapporto Oxfam «Il virus della democrazia»: «Dieci milioni di italiani non hanno risparmi per sopravvivere allo choc della crisi
Read MoreEgitto. Gli operai sono tornati, montano le proteste
A dieci anni da piazza Tahrir, stabilimenti in mobilitazione. L’ultimo caso ha scatenato il dibattito e l’azione della sinistra e dei sindacati: presidio permanente nell’acciaieria Iron and Steel, simbolo delle conquiste dei lavoratori
Read MoreCrisi di governo. Anche Confindustria contro Conte, Landini attacca Renzi
Parti Sociali. Confindustria critica il Recovery e chiede di privatizzare il lavoro. Cgil, Cisl e Uil: crisi incomprensibile, politica distante dalla realtà
Read MoreCina. Morti per troppi straordinari, cresce protesta per superlavoro e sfruttamento
Due decessi per «overworking» all’interno di una delle aziende leader dell’e-commerce cinese hanno scatenato le proteste sui social contro «i capitalisti». E il governo prova ad approfittarne
Read MoreStrage ferroviaria di Viareggio, colpo di spugna della Cassazione
La Cassazione cancella l’aggravante della violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, prescrivendo così l’omicidio colposo plurimo per i vertici di gruppo Fs, Rfi e Trenitalia, Mauro Moretti in testa
Read MoreSicurezza sul lavoro: contagi e morti peggio della prima ondata
Dati Inail. Tra ottobre e novembre ci sono state 49.000 denunce di infortunio – pari al 47% del totale – rispetto alle circa 46.500 del bimestre marzo-aprile. Dall’inizio dell’anno i decessi sono 366, un terzo dei morti totali sul lavoro
Read MorePakistan. Strage operaia di Karachi, la multinazionale tace
Nell’incendio della fabbrica morirono 250 persone. La Rina S. non firma la mediazione. I familiari delle vittime: «8 anni fa l’azienda certificò una sicurezza che non c’era»
Read MorePer Confindustria viene prima il profitto: «Riapriamo, pazienza se muore qualcuno»
Il presidente degli industriali di Macerata lo dice in un evento. Le scuse arrivano solo il giorno dopo: l’ho detto ma non lo penso
Read MoreIn Bolivia e Argentina si può: varata imposta patrimoniale
America latina. C’è chi non ha paura della patrimoniale: a Buenos Aires un’imposta una tantum, a La Paz un’aliquota progressiva. Arce si aspetta 230 milioni di dollari di gettito, Fernández tre miliardi di euro
Read MoreL’Europa libera il Recovery Fund, rinviato lo Stato di diritto
Europa. Accordo con Polonia e Ungheria: la «condizionalità» resta, ma rinviata di uno o due anni
Read MoreIndia ferma, i sindacati mobilitati in solidarietà con la protesta dei contadini
Indetto dai sindacati . Contro i provvedimenti per la liberalizzazione del settore agricolo promossi da Modi
Read MoreIl governo Conte vuole spendere sei miliardi in armi, nonostante la pandemia
Presentata la contro manovra finanziaria di Sbilanciamoci!: 111 proposte per una legge di bilancio alternativa da quasi 36 miliardi
Read More