Archive
Back to homepageFor Abdullah Öcalan! For the Kurdish Freedom Struggle!
February 15 marks the 22nd year since the leader of the Kurdistan Workers’ Party (PKK), Abdullah Öcalan was violently abducted by Turkish commandos while seeking refuge from the Greek Embassy in Nairobi, Kenya
Read MoreSeidik Abba: «La soluzione per il Sahel non può essere solo militare»
Alla vigilia del vertice franco-africano in Ciad parla il giornalista e scrittore Seidik Abba: «I governi locali avrebbero dovuto investire in scuole, servizi sanitari e crescita lavorativa. Se questo avvenisse realmente il fenomeno jihadista perderebbe la sua forza propulsiva»
Read MoreRegno Unito. La Corte suprema contro Shell: «Risarcisca le comunità nel Delta del Niger»
Nigeria/Regno Unito. Ribaltata la sentenza d’appello, la compagnia petrolifera anglo-olandese aveva l’obbligo di assistere le persone che avevano subito gravi danni per le sistematiche carenze in tema di salute, sicurezza e ambiente di una delle sue filiali all’estero
Read MoreTorino: bocciata la richiesta di censura per Dana della direttrice del carcere
La richiesta della direttrice della casa circondariale, Rosaria Marino, è stata rigettata per mancanza di fatti aderenti
Read MoreLa svolta autoritaria nei Paesi del Gruppo di Visegrád
Massimo Congiu, curatore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, riepiloga per il 18° Rapporto sui diritti globali il percorso del Gruppo di Visegrád, caratterizzato da un aspro confronto con l’Unione Europea e da posizioni retrive su libertà civili, migrazioni, Stato di diritto
Read MorePandemia. Corsa contro il tempo per la diffusione delle varianti
Le nuove mutazioni mettono a rischio le campagne vaccinali, ma prevedere l’evoluzione del coronavirus è difficile. Più che la capacità del virus di mutare, sono le disuguaglianze tra paesi ricchi e poveri a metterci in pericolo
Read MoreKurdistan. «Ocalan libero, un altro Medio Oriente è possibile»
Intervista a Yilmaz Orkan (Uiki) in vista dei 22 anni dalla cattura del fondatore del Pkk: «Sarebbe una vittoria per i progressisti della regione e condurrebbe a una nuova convivenza tra popoli. La sua prigionia è sintomo dell’autoritarismo, in Turchia ma non solo»
Read MoreEcuador: ancora in campo l’altra sinistra possibile di Yaku Pérez
Nel bel mezzo del boom delle commodities, il correísmo consolidò una leadership popolare e una base elettorale a livello nazionale, trainata dalla crescita economica e dalla riduzione della povertà, così come è accaduto in altri paesi dell’America Latina
Read MoreMyanmar. Nasce un parlamento clandestino che sfida la giunta golpista
Dopo il golpe. La Lnd rinomina Aung San Suu Kyi consigliere di Stato. La piazza piange la prima vittima, una donna colpita da un proiettile
Read MoreL’appello: «Basta respingimenti e violenze alle frontiere europee»
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni chiede a Ue e stati membri di cambiare rotta. Migliaia gli abusi documentati. Frontex sotto accusa
Read MoreTerra dei fuochi: per gli sversamenti illeciti alta mortalità da tumori
Report dell’Istituto superiore di Sanità in collaborazione con la procura di Napoli nord. La mappa conta 2.767 siti di smaltimento illegale su 38 comuni che insistono su 426 km quadrati
Read MoreCauti progressi nella strategia europea sulle droghe
Pubblicata la Strategia europea sulle droghe 2021-2025. Linee guida generali che necessitano di un Piano d’azione che sarà elaborato sotto la presidenza portoghese, paese che ha un approccio meno criminalizzante alle sostanze
Read MoreArabia saudita. La lunga strada per la libertà di Loujain, in carcere da mille giorni
L’attivista dei diritti delle donne, in carcere dal 2018, dovrebbe essere rilasciata oggi secondo la sorella. Ma vivrà in libertà vigilata. Gli Usa chiedono il rispetto dei diritti umani a Riyadh ma le pressioni non dureranno a lungo
Read MoreCile. Due giovani uccisi dalla polizia, esplode la protesta
Il giocoliere Francisco Romero ammazzato in strada in mezzo alla gente: un video inchioda gli agenti. Pochi giorni dopo Camilo Miyaki perdeva la vita in un commissariato. “Suicidio”, dicono le forze dell’ordine, ma nessuno ci crede. E la protesta si accende in tutto il paese
Read MoreMyanmar. Continuano le proteste, mano pesante dei golpisti
Oggi è il quinto giorno di protesta. Una donna sarebbe stata uccisa da un proiettile che l’ha colpita alla testa mentre un altro manifestante ha preso il colpo in pieno petto e versa in gravi condizioni
Read MoreRecovery Fund. Fumagalli: «Dalla scuola al welfare, un altro piano è possibile»
Intervista. Il progetto del movimento “Priorità alla Scuola” alternativo al “piano di ripresa e resilienza” che sarà adottato dal governo Draghi. Parla l’economista Andrea Fumagalli che ha collaborato alla sua scrittura
Read MoreMyanmar. I militari golpisti introducono legge marziale
Dopo il colpo di stato. I militari non parlano più di elezioni e cooptano piccoli partiti etnici per legittimarsi
Read MoreHaiti. Moïse scatena la repressione, l’opposizione nomina un presidente a interim
Repressione contro le proteste. In soccorso al governo arrivano gli Usa: «Un nuovo presidente dovrà succedere a Moïse alla scadenza del suo mandato il 7 febbraio del 2022»
Read MorePresidenziali in Ecuador. Boom della sinisitra, un indigeno al ballottaggio
Con il 32% vince il delfino di Correa, Arauz. Secondo a sorpresa Pérez. La destra di Lasso stracciata, perde anche nella sua roccaforte. Ottimo risultato anche per Sinistra democratica di Hervas, l’outsider che conquista i giovani
Read MorePandemia e abbandono: «La scuola impreparata per gli alunni disabili»
Intervista a Dario Ianes, docente di Pedagogia e co-autore del libro uscito per Erikson sull’impatto della pandemia su bambini e adolescenti
Read More