Migranti. L’inferno libico va oltre i campi, la denuncia di Amnesty
Mentre il vice-presidente della commissione europea Margaritis Schinas e la commissaria per gli affari interni Ylva Johansson presentano a Bruxelles il patto Ue sui migranti voluto dalla presidente Ursula von der Leyen nella stanza si agita un elefante. Il suo nome è Libia. Ciò che accade nel paese nordafricano lo sanno tutti. È così noto che ha quasi smesso di fare notizia. Un nuovo tentativo di squarciare il velo di ipocrisia dei governi europei, che negli ultimi 20 anni hanno scommesso proprio su Tripoli per contrastare i flussi, viene da Amnesty International che pubblica oggi il rapporto «Tra vita e morte. Rifugiati e migranti intrappolati nel ciclo di abusi libico».
Dentro risuonano le testimonianze di 43 persone, intervistate a distanza tra maggio e settembre 2020, che hanno subito o assistito ad arresti arbitrari, stupri, torture, sparizioni, lavoro forzato, detenzioni indefinite. «Mi picchiano, mi danno scosse elettriche. Soprattutto di notte e all’alba, quando i membri delle organizzazioni internazionali non ci sono», racconta Emmanuel. Nel suo paese era un avvocato, in Libia è stato detenuto per tre mesi in una struttura governativa.
L’inferno, spiega Amnesty, non è solo dentro i centri: minacce, furti, rapimenti, violenze, sfruttamento sono all’ordine del giorno anche per i migranti a piede libero. «Le milizie ci derubano per strada. Ci picchiano con le armi o minacciano con i coltelli. Le donne impiegate come governanti spesso lasciano il lavoro dopo pochi giorni per le molestie o gli stupri», racconta Zahra. Quando i rappresentanti delle istituzioni europee parlano di «solidarietà» e «responsabilità», più che ai rimpatri, è alla Libia che dovrebbero pensare
* Fonte: Giansandro Merli, il manifesto
Related Articles
ONG. Il codice del capro espiatorio
Le regole per le navi che svolgono attività di ricerca e salvataggio in mare già esistono
Afghanistan, l’anno orribile per i civili: nel 2015 11.002 vittime
Afghanistan. Pubblicato il Report on Protection of Civilians in Armed Conflict
Sui diritti umani l’Europa detta legge
Nei giorni scorsi la Corte europea dei diritti umani ha pronunciato due sentenze di importanza straordinaria, entrambe concernenti il comportamento tenuto da militari britannici in Iraq nei confronti di civili iracheni.