Droghe, persone non molecole

Nei lunghi anni della Fini Giovanardi e del «suo» Dipartimento antidroga, c’è stato, come si sa, un mondo di operatori, scienziati, consumatori e cittadini che non ha mai smesso di opporsi e lottare per una alternativa.
Meno forse si sa che dentro questo mondo c’è stato chi, diverso per ruolo e competenze, in «direzione ostinata e contraria» ha continuato a lavorare sul piano della ricerca e dell’operatività, per un diverso modo di leggere i fenomeni del consumo di droghe e di intervenire.
Un lavoro di controtendenza sul piano nazionale ma fortemente ancorato ai contesti internazionali ed europei, un lavoro caparbio caratterizzato da risorse materiali fragili compensate da impegno e competenza.
Appartiene a questo mondo di minoranza — se paragonato al pensiero dominante della «malattia del cervello» — quello che, per iniziativa di Forum Droghe e Cnca, si è incontrato a Firenze tra il 4 e il 6 settembre per proporre, discutere e sviluppare con oltre cento operatori del pubblico e del privato sociale un nuovo modello operativo in tema di consumi di droghe, un «Modello operativo ecologico verso il controllo del consumo».
Di cosa si tratta e perché sta riscuotendo tanto interesse?
Si tratta innanzitutto di uno sviluppo dell’approccio di riduzione del danno, e già questo lo mette all’ordine del giorno, dopo anni di ostracismo del «quarto pilastro» delle politiche sulle droghe.
Ma soprattutto si tratta di una sfida scientifica e operativa, che innova su tre piani principali.
Il primo, lo sguardo: il percorso che ha portato a questa proposta (un processo di ricerca e sperimentazione durato oltre 3 anni, incluso un progetto europeo) ha riattraversato decenni di ricerca internazionale sui consumi e ne ha sviluppata a livello locale, evidenziando come i consumatori di qualsiasi sostanza — che, è bene ricordarlo, per la stragrande maggioranza hanno un consumo non problematico — mettono in atto strategie efficaci di autocontrollo del proprio consumo, e che anche quando arrivano a momenti di “fuori controllo” sanno poi ritornare a consumi più moderati. E che, inoltre, apprendono dalla propria esperienza in modo evolutivo. Insomma, semplificando, la «malattia cronica recidivante» non è il destino, come sostiene il dominante sguardo medico. Secondo, gli interventi.
La protezione dall’abuso e da un uso dannoso punta a sostenere le pratiche «naturali» di autoregolazione, verso un consumo il cui grado di «controllo» non è dettato da standard ma da ciò che il consumatore pensa sia bene per sé. Questa prospettiva suggerisce che l’astinenza non sia il solo buon obiettivo, ma che lo sia riuscire a sostenere uno stile di vita desiderabile.
Terzo, il contesto: quel «ecologico» significa che il consumatore va pensato nel suo ambiente e non solo di fronte a una molecola, e che questo ambiente a sua volta è (può essere) fattore di protezione e sostegno all’autoregolazione. Il confronto serrato tra operatori, ricercatori, consumatori ha aperto una prospettiva, che ruota non attorno al «deficit» di chi consuma ma alle sue risorse e apprendimenti (come del resto avviene in tutta la promozione della salute), attorno a obiettivi non pre-stabiliti da servizi e politiche ma legittimamente restituiti alla sovranità del soggetto (come del resto dettano le migliori metodologie della relazione di aiuto). Sostenere l’autocontrollo, insomma, è una prospettiva e una pratica che include, dopo un lungo ostracismo morale coperto da ragioni pseudoscientifiche, il consumatore tra i cittadini, quelli che hanno sovranità sulla propria salute e sul proprio stile di vita.
Tutti i materiali su www?.fuo?ri?luogo?.it
Related Articles
Non solo mafia, trent’anni di depistaggi
C ominciamo dalla scena del crimine, cominciamo da lì per ricordare che la morte di Peppino non è ancora un caso chiuso. I binari, il “terrorista” steso in mezzo al suo sangue e ai frammenti della sua bomba. È la prima volta che la mafia usa l’esplosivo per un bersaglio facile, un ragazzo che se ne va in giro di notte e da solo per le campagne di Cinisi. Niente armi corte per un agguato, il modo più semplice per uccidere. Niente lupara bianca, il modo più mafioso per lasciare la firma.
Il grande ricatto tra lavoro e salute
Cosa avrà deciso ieri pomeriggio il gip Patrizia Todisco? avrà davvero firmato «il provvedimento di sequestro (senza facoltà d’uso) degli impianti dell’area a caldo dell’Ilva di Taranto, oppure avrà accolto i miti, unanimi consigli di governo, padronato, sindacato metalmeccanico, ricamati sul giornale della Confindustria? Si sarà fidata dei mediatori della Regione?
Grillo contro il tabù delle Amministrative E ora vuole «sporcarsi le mani» e governare
L’ottimismo di Grillo è riposto sulle regioni dove gli errori degli altri hanno dato alle elezioni di oggi il significato di un voto d’opinione, Liguria e Campania su tutte