Archive
Back to homepageClick day, quasi 300 mila domande. A Milano solo qualche piccolo disguido 0
Il maggior numero nel capoluogo lombardo (37.401). Nonostante la Cisl abbia disincentivato il ricorso ai patronati, questa mattina le pratiche pronte per l’invio erano 298, tra Milano, Rho, Pero, Novate e Cinisello
Read MoreAccertamento invalidità , Inps: “Nuovo piano per semplificare le procedure” 0
Abbadessa (Civ Inps): “Abbreviare i tempi per la conclusione delle pratiche e rendere omogenei i giudizi sanitari sul territorio nazionale”. L’obiettivo principale: rispettare i 120 giorni fissati dalla legge
Read MoreRete G2 apre uno sportello legale dedicato alle seconde generazioni 0
Iniziativa in collaborazione con Save the Children e Asgi e finanziato dall’Unar. Allo studio anche un “libretto delle istruzioni” con indicazioni e suggerimenti per chi subisce discriminazioni dirette e indirette
Read MoreIl “capitale sociale della mafia” fatto di relazioni e connivenze 0
Rocco Sciarrone, sociologo dell’università di Torino, anticipa i contenuti di un rapporto in uscita ad aprile per Donzelli editore: “Da Nord a Sud, c’è un area grigia in cui gli imprenditori, da vittime, diventano complici della mafia”
Read MoreCollocamento, domani il sì della Camera al ripristino della quota disabili 0
Al via a Montecitorio la discussione sulle proposte di legge che restituiscono la quota di riserva prevista dalla legge 68/99. Annunciato il si di Pd, Idv, Udc e Lega: si preannuncia voto bipartisan. Pelino (Pd): “Disorientamento nei centri per l’impiego”
Read More“Bambini ladri”, un saggio sui piccoli rom. “Quei campi sono una vergogna, un limbo” 0
Luca Cefisi
Luca Cefisi, studioso e consulente istituzionale, squarcia il velo dei pregiudizi e dell’ignoranza: “Basta guardare la realtà senza occhiali ideologici. Centinaia di giovani crescono da predestinati all’emarginazione”
Read MoreUn respiro nel mondo 0
Chi si aspettava una rivolta popolare in Tunisia, in Algeria, in Egitto? Nessuno. Non la Francia, persuasa di detenere idealmente il controllo su un paese che era stato sua colonia e ha fatto una gaffe clamorosa proponendo a un Ben Ali, già in fuga, di mandargli a sostegno le sue forze più esperte in tema di repressione. Non gli Stati Uniti, che avevano nel vacillante Hosni Mubarak il più forte alleato in Medioriente, l’Egitto essendo uno dei due paesi ad aver riconosciuto formalmente lo stato di Israele e speciale nel dare un colpo al cerchio e uno alla botte nel conflitto fra Israele e Palestina.
Read MoreISTAT. Prezzi alla produzione +4,5% a dicembre massimo dal 2008 0
L’aumento su base tendenziale è il più alto da oltre due anni a questa parte. Nella media del 2010 è stato del 3%.Sale l’indice della fiducia delle imprese manifatturiere Read More
Risultati Chrysler “oltre le aspettative”. Marchionne esulta: “L’azienda è rinata” 0
Sergio Marchionne
L’ad saluta con soddisfazione i risultati del 2010: “Abbiamo mantenute lo promesse”. La quota di mercato negli Usa è salita al 9,2% dall’8,8% del 2009
Read More
Il rapporto annuale della Guardia di finanza.Evasori individuati, +46% in un anno 0
Redditi per 50 miliardi, 8.850 sono evasori totali. In Svizzera e Lussemburgo quasi la metà dei soldi all’estero
Read MoreAccertamento invalidità : un tavolo Anmic-Inps per affrontare tutte le problematiche 0
A seguito delle nuove norme, forti difficoltà e disagi per le persone disabili italiane. Le richieste dell’associazione degli invalidi civili all’Istituto di previdenza. Con alcuni risultati raggiunti
Read MoreEuropa, più di 6 milioni i giovani che abbandonano gli studi (14,4%) 0
Hanno solo un diploma di istruzione secondaria inferiore. La Commissione Ue ha approvato un’iniziativa per aiutare gli Stati a raggiungere uno degli obiettivi della strategia “Europa 2020”: ridurre a meno del 10% il tasso di abbandono scolastico
Read MoreTecnologia per l’uguaglianza 0
Gli Informatici Senza Frontiere combattono contro il ‘digital divide’ in tutto il mondo
Hanno dichiarato guerra al digital divide, il divario tecnologico che separa i cittadini informatizzati da quelli che non sanno cosa siano un bit, un hard disk e tanto meno un megabite. Sono gli Informatici Senza Frontiere, manager appassionati di tecnologia che appena possono smettono i panni da dirigente per dedicarsi anima e corpo a combattere l’analfabetismo digitale. Perché, sono convinti, saper usare un pc rappresenta in molti casi un modo per migliorare la qualità della vita, del lavoro e delle relazioni umane.
Read More“Obiettivo del millennio già raggiunto”: mezzo miliardo di persone fuori dalla povertà 0
La stima è di due ricercatori del Brooking Institute di Washington D.C e si riferisce al periodo tra il 2005 e il 2010. “Entro il 2015 il numero dei poveri sarà dimezzato ancora una volta”
Read MoreCosì Bruno Trentin difese il contratto 0
Sbagliato usare il nome dell’ex segretario Cgil per sostenere le tesi di Confindustria sulla necessità di superare il modello attuale
Read MoreMoisés Naim: “Ecco il segreto che ha risvegliato i paesi poveri” 0
Scarica l’articolo nel file .pdf
Read MoreDebito e speculazione, l’agenda (a ostacoli) del dopo-Davos 0
Scarica l’articolo nel file .pdf
Read MorePaesi emergenti, quando il Pil non risolve tutto 0
Una fabbrica in Cina – Foto: mela.bloglive.it
A volte anche l’invenzione di una sigla coniata per cercare di descrivere il mondo che cambia può avere un successo tale da modificare per davvero la realtà . In economia e in generale in tutte le scienze sociali questi modelli hanno tuttavia una durata effimera, sono soggetti a modificazioni in corso d’opera e spesso finiscono per rappresentare dinamiche virtuali molto distanti dalle questioni più urgenti e concrete. Eppure l’era di internet e della comunicazione globale è anche l’era degli slogan, delle formule, degli acronimi più o meno di successo.
Read More