In Basilicata una nuova Rosarno
ROMA – Un’emergenza umanitaria come quella di Rosarno. E’ nel cuore della Basilicata, a Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza, che da oltre dieci anni, un ex capannone industriale è diventato il rifugio di oltre mille braccianti agricoli africani. A lanciare l’allarme sono stati alcuni giornali e attivisti locali. Palazzo San Gervasio è la tappa intermedia tra le raccolte stagionali del foggiano e quella delle arance a ottobre nella Piana di Gioia Tauro. Tra agosto e settembre la produzione di pomodori e ortaggi richiede braccia da impiegare nei campi lucani. Arrivano così lavoratori magrebini e dell’Africa subsahariana, ma anche braccianti europei, romeni e bulgari. Questi ultimi riescono a prendere case in affitto, seppur in condizioni di sovraffollamento, e a percepire una paga che si aggira sui 35 euro a giornata. Per gli africani il guadagno è più misero, intorno ai 20 euro al giorno e le condizioni abitative molto precarie. Nell’ex fabbrica in disuso c’è carenza di servizi igienici e di condizioni sanitarie adeguate per accogliere un numero così vasto di braccianti. Il fenomeno è monitorato da volontari di associazioni locali.
Anche a Palazzo San Gervasio come a Rosarno, si ripetono i meccanismi dello sfruttamento di manodopera immigrata. I piccoli proprietari terrieri non contattano direttamente i lavoratori, si rivolgono a dei ‘mediatori’ che forniscono la squadra di lavoro. Una situazione che dà origine al caporalato. In questo caso i caporali sono spesso stranieri e intascano circa 10 euro della paga giornaliera del bracciante. (rc)
© Copyright Redattore Sociale
Related Articles
«Massacrano e violentano, nel mirino sindacalisti, giornalisti, e contadini»
HONDURAS Luther Castillo, dirigente del Fronte nazionale di resistenza popolare, denuncia la brutale repressione dei militari
Vi racconto l’America nera ecco perché esplode Ferguson
La scrittrice afroamericana racconta in esclusiva per “Repubblica” il suo lungo viaggio attraverso il razzismo. Gli immigrati neri: un tempo sono stata una di loro. Non lo sono più. Sono una nera americana, ma anche una nera afroamericana
Ancora. Migrante muore sotto le ruote di un TIR cui era aggrappato
Un corpo senza nome sulla strada che dal porto di Ancona porta verso la statale