-
Alla vigilia del vertice franco-africano in Ciad parla il giornalista e scrittore Seidik Abba: «I governi locali avrebbero dovuto investire in scuole, servizi sanitari e crescita lavorativa. Se questo avvenisse realmente il fenomeno jihadista perderebbe la sua forza propulsiva»Stefano Mauro *13 Febbraio 2021
-
Nigeria/Regno Unito. Ribaltata la sentenza d'appello, la compagnia petrolifera anglo-olandese aveva l'obbligo di assistere le persone che avevano subito gravi danni per le sistematiche carenze in tema di salute, sicurezza e ambiente di una delle sue filiali all'esteroLuca Manes *13 Febbraio 2021
-
La richiesta della direttrice della casa circondariale, Rosaria Marino, è stata rigettata per mancanza di fatti aderentiMauro Ravarino *13 Febbraio 2021

















-
Massimo Congiu, curatore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, riepiloga per il 18° Rapporto sui diritti globali il percorso del Gruppo di Visegrád, caratterizzato da un aspro confronto con l'Unione Europea e da posizioni retrive su libertà civili, migrazioni, Stato di dirittoMassimo Congiu *12 Febbraio 2021
-
Brid Brennan e Gonzalo Berrón, del Transnational Institute, parlano della struttura dell’economia globale, progettata per facilitare la creazione di profitto da parte delle società transnazionali, a discapito degli interessi e dei diritti dei popoli e dell’ambienteOrsola Casagrande *6 Febbraio 2021
-
Il 2020 ha mostrato come il virus della negazione dei diritti, nelle sue diverse varianti nazionali, sia più che mai attivo, aggressivo e circolante e che la ricerca di un “vaccino” ad hoc non pare essere nelle priorità politicheSergio Segio *2 Febbraio 2021
-
6 Febbraio 2021Orsola Casagrande *
-
-
10 Dicembre 2020Orsola Casagrande
-
Governo di Bogotà sotto accusa. Caso Colombia al centro della 48ma sessione del Tribunale permanente dei popoli che si apre oggiClaudia Fanti *26 Gennaio 2021
-
Veterano del jihad 40 anni di militanza alle spalle e già diverse volte dato per deceduto22 Novembre 2020
-
Indagine choc. La «pagina più vergognosa nella storia militare dell’Australia»: 39 civili torturati e uccisi senza un motivo. Tutti casi di omicidio avvenuti quando le vittime erano sotto custodia: una pratica ricorrente20 Novembre 2020

Questo sito è da considerarsi un blog e non una testata giornalistica. Non persegue alcuno scopo commerciale e l’accesso è totalmente gratuito. Alcune delle immagini pubblicate sono tratte da Internet, così come articoli e notizie; qualora il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi e verranno prontamente rimosse. Di ogni articolo pubblicato in questo sito è indicata chiaramente la fonte e l’autore. Non necessariamente il sito www.dirittiglobali.it condivide i contenuti e le opinioni che pubblica e che provengono da altre fonti e testate, rispetto a cui declina dunque ogni responsabilità . I commenti dei lettori non sono da attribuirsi a www.dirittiglobali.it, ma ai lettori stessi, i quali se ne assumono pienamente la responsabilità.
Labels
Alexis Tsipras
Angela Merkel
austerity
barack obama
BCE
blocco dei porti
blocco delle frontiere
califfato
cgil
Cina
coronavirus
Covid-19
Daesh
debito greco
diritto d'asilo
Donald Trump
esternalizzazione delle frontiere
Eurozona
Fortezza Europa
Francia
Frontex
Grecia
guerra in Siria
Isis
Israele
Jobs Act
Kurdistan
libia
Matteo Renzi
Matteo Salvini
migranti
Nato
precariato
Recep Tayyip Erdogan
regolamento di Dublino
richiedenti asilo
russia
sbarchi
Stati Uniti
Syriza
trattato di Schengen
troika
Turchia
Usa
Vladimir Putin
Recent entries
- For Abdullah Öcalan! For the Kurdish Freedom Struggle!
- Seidik Abba: «La soluzione per il Sahel non può essere solo militare»
- Regno Unito. La Corte suprema contro Shell: «Risarcisca le comunità nel Delta del Niger»
- Torino: bocciata la richiesta di censura per Dana della direttrice del carcere
- La svolta autoritaria nei Paesi del Gruppo di Visegrád
- Pandemia. Corsa contro il tempo per la diffusione delle varianti
- Kurdistan. «Ocalan libero, un altro Medio Oriente è possibile»
- Ecuador: ancora in campo l’altra sinistra possibile di Yaku Pérez
- Myanmar. Nasce un parlamento clandestino che sfida la giunta golpista
- L’appello: «Basta respingimenti e violenze alle frontiere europee»
- Terra dei fuochi: per gli sversamenti illeciti alta mortalità da tumori
- Cauti progressi nella strategia europea sulle droghe